Lun |
Mar |
Mer |
Gio |
Ven |
Sab |
Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Premio Edoardo Kramer
Prof.ssa Maria Antonietta Aiello
Premio Luigi e Wanda Amerio
Prof. Paolo Tilli
Premio Gian Giacomo Drago e Fausta Rivera Drago
Dott. Marco Settecase
Premio Rodolfo Antoniazzi e Teresa Antoldi
Dott. Alessio Tugnolo
Premio Arnaldo Rancati
Dott. Marco Felice Montaruli
Premio internazionale Gian Paolo Brivio
Dott.ssa Panagiota Elli Stamatopoulou e Dott.ssa Martina Fracchia (ex-aequo)
Dott. Lars Mohrhusen – Menzione speciale
Dott.ssa Sara Grecchi – Menzione speciale
Premi Fondazione Grazioli per la didattica innovativa
Prof.ssa Paola Carone, Prof.ssa Adele Minichiello, Prof.ssa Maria Paola Barbagelata, Prof. Carlo Mariani
Liceo Scientifico Statale "Vittorio Veneto" di Milano
Learning to become: dalla città ideale alla città sostenibile: nuova mappa per la città di Milano e otto punti per una città sostenibile
Prof.ssa Valeria Misani, Prof.ssa Mara Sironi, Prof. Francesco Tormene
Liceo statale "Antonio Banfi" di Vimercate
La nuova Ricerca Scientifica: Biotecnologie e Bioinformatica
Prof.ssa Alice Maria Donati, Prof. Francesco Caruso, Prof.ssa Chiara Guidi, Prof.ssa Antonella Montrezza, Prof.ssa Lucia Ricciarelli, Prof.ssa Michela Ciuffreda, Prof. Enea Montoli
Liceo Scientifico "Piero Bottoni" di Milano
@Laborando
Premio per traduttori/traduttrici esordienti Margherita Botto
Dott. Cristian Flore e Dott.ssa Letizia Imola (ex-aequo)
Premi di laurea Fondazione Grazioli
Dott. Riccardo Moraschi
Dott. Filippo Malacarne
Dott. Ludovico Bizzarri
Dott. Carlo Anelli e Dott. Francesco Paderno (ex-aequo)
Dott.ssa Nicole D'Elia
Dott.ssa Mariapia Griffo
Dott.ssa Giulia Tresoldi
Dott. Luca Martinalli
Dott.ssa Angela Estelle Casuscelli
Dott. Paolo Paradiso
Dott. Domenico Di Benedetto
Dott. Marco Feroleto
Premio di laurea "Prof. Edoardo Ricci"
Dott.ssa Elena Dagna
Premio di laurea "Prof. Emilio Gatti"
Dott.ssa Elena Tonini
Premio di laurea Margherita Botto
Dott.ssa Laura Ballani e Dott.ssa Elisa Bartoli (ex-aequo)
Borsa di studio Luigi e Wanda Amerio
Nicola Visentin
Borse di studio Fondazione Carlo ed Enrichetta Salvioni
Gabriele Lio
Vito Camponovo
Borsa di studio Nilo Cova
Laura Hajdari
La mostra "La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze", attiva a Palazzo Citterio dall'8 dicembre 2024 al 10 marzo 2025, raccoglie testimonianze provenienti da tutti gli "abitanti" di Brera, ai quali appartiene l'Istituto Lombardo, che conserva la sua sede storica nel palazzo.
Per maggiori informazioni visitate il sito di Palazzo Citterio.
L'Istituto Lombardo si unisce all'insieme dei sottoscrittori del Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile, iniziativa di grande pregio istituita dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia. Le attività di ricerca, divulgazione e formazione su temi scientifici e, in particolare, sul cambiamento climatico costituiscono una parte fondamentale dell'operatività dell'Istituto Lombardo, in linea con la propria missione e con i valori sottesi anche al Protocollo.