L’Istituto Lombardo bandisce per il biennio 2025-2026 tre premi intitolati all’ingegner Giovanni Francesco Brambilla, promuovendo in una prospettiva contemporanea un premio di antica istituzione (attribuito dal 1870 al 1983 e replicato poi solo nel 2006), da assegnarsi a progetti di ricerca sviluppati congiuntamente da Università e Industria, che abbiano determinato innovazione e progresso industriale intesi quali fonte di benessere sociale ed economico. Il premio, per ogni binomio di collaborazione, consisterà in due targhe, una per il gruppo universitario e una per l’impresa. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo borse.premi@istitutolombardo.it.
In memoria di Edoardo Kramer, su iniziativa della Pia Fondazione Edoardo Kramer, l’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio di € 10.000,00 (al lordo di ogni onere) da assegnarsi ad uno/a studioso/a italiano/a che abbia ottenuto significativi risultati applicativi nel campo della Bioingegneria. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo borse.premi@istitutolombardo.it.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio intitolato a Luigi e Wanda Amerio, da attribuirsi a un/una matematico/a italiano/a che abbia dato contributi di particolare rilievo nel dominio dell’Analisi matematica. Il premio consiste in una medaglia d’oro. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo borse.premi@istitutolombardo.it.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio intitolato a Gian Giacomo Drago e Fausta Rivera Drago di € 5.000,00 (al lordo di ogni onere), riservato a un/una laureato/a di età non superiore a 40 anni che si sia distinto/a per rilevanti studi nell’ambito dei materiali smart per tecnologie sostenibili compatibili. Le proposte potranno essere presentate da membri e soci dell’Istituto nonché dai Presidenti delle maggiori Accademie italiane e dai Direttori dei Dipartimenti universitari e delle Istituzioni scientifiche relative alle discipline scientifiche interessate dal bando, entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo borse.premi@istitutolombardo.it.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio di € 3.500,00 (al lordo di ogni onere) intitolato a Margherita Botto da attribuirsi a un traduttore o una traduttrice esordiente, alla prima o seconda traduzione di un’opera letteraria dal francese all’italiano pubblicata da una casa editrice nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 settembre 2025. La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo borse.premi@istitutolombardo.it.
La Fondazione Grazioli e l’Istituto Lombardo intendono promuovere la didattica innovativa nelle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia, istituendo quattro premi, destinati ad altrettanti progetti, due a prevalente carattere scientifico e due a prevalente carattere umanistico, rispettivamente di € 4.000,00 (al lordo di ogni onere) per i primi e € 2.000,00 (al lordo di ogni onere) per i secondi classificati. Possono concorrere al premio i docenti che operino o abbiano operato nelle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e che durante l’anno scolastico vi abbiano svolto progetti di didattica innovativa, caratterizzati dalla ricerca e dallo sviluppo di approcci, metodologie e strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi educativi che la scuola promuove. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
Su iniziativa della Fondazione Grazioli, l’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 dodici premi di laurea di € 2.000,00 ciascuno (al lordo di ogni onere). Il premio è riservato a neolaureati/e che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica o titolo equipollente in qualsiasi disciplina, presso una delle università della Lombardia nel periodo dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio di € 2.000,00 (al lordo di ogni onere) intitolato alla memoria del Prof. Edoardo Ricci da attribuirsi ad un/una neolaureato/a in Giurisprudenza, di non oltre 26 anni, che abbia discusso la tesi di laurea specialistica o a ciclo unico in Diritto fallimentare presso una delle università della Lombardia. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio di laurea di € 2.500,00 (al lordo di ogni onere) intitolato alla memoria di Margherita Botto. Il premio è riservato a neolaureati/e che abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo equipollente presso una delle università italiane o straniere nel periodo dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi che comporti una traduzione in italiano di un testo letterario francese inedito o di cui si propone una nuova traduzione. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 un premio di laurea di € 2.000,00 (al lordo di ogni onere) intitolato alla memoria di Giovanni Maga. Il premio è riservato a neolaureati/e che abbiano conseguito la laurea magistrale in Biologia sperimentale ed applicata presso l'Università degli Studi di Pavia, nel periodo dal 1 ottobre 2024 al 30 settembre 2025. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 una borsa di studio intitolata a Luigi e alla moglie Wanda Amerio, di € 3.000,00 (al lordo di ogni onere), da conferirsi a uno/una studente/studentessa iscritto/a a uno dei corsi di laurea magistrale di Ingegneria del Politecnico di Milano, che sia in corso e abbia superato gli esami previsti con una media di votazioni non inferiore a 30/30. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
In memoria di Carlo Salvioni, su iniziativa della Fondazione Carlo ed Enrichetta Salvioni e loro figli Ferruccio ed Enrico, l’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 due borse di studio di € 4.000,00 (al lordo di ogni onere) a favore di studenti/studentesse del Canton Ticino regolarmente iscritti in università italiane. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
L’Istituto Lombardo bandisce per l’anno 2025 una borsa di studio di € 3.000,00 (al lordo di ogni onere) a favore di studenti/studentesse di cittadinanza italiana nati/e nelle provincie di Milano o di Pavia, iscritti/e alle lauree specialistiche che rientrano nelle aree scientifiche relative al corso di laurea in Ingegneria elettrotecnica, in Ingegneria elettrica, in Ingegneria elettronica, in Ingegneria informatica, in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Pavia e del Politecnico di Milano, che siano in corso ed abbiano superato gli esami previsti con una media di votazioni non inferiore a 27/30. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.
In base alle disposizioni dei Dott. Nemo e Arturo Cova, per onorare la memoria del padre Cav. Nilo Cova viene bandita per l’anno 2025 una borsa di studio di € 1.500,00 (al lordo di ogni onere) a favore di uno/una studente/studentessa di cittadinanza italiana di età non superiore a 19 anni, iscritto/a ad uno degli ultimi quattro anni di istituti o scuole secondarie di secondo grado della città di Milano, statali e non statali, che abbia ben meritato in profitto e condotta. La candidatura, mediante compilazione del form online, deve essere presentata entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025.