Unire ricerca scientifica e mondo della scuola è uno degli obiettivi che l’Istituto Lombardo persegue
attraverso l’attivazione di corsi e progetti rivolti a docenti e studenti.
L’Istituto, che da diversi anni promuove attività rivolte alla formazione degli insegnanti della Scuola
Secondaria di primo e secondo grado, a partire dall’anno 2020-21, ha rivolto particolare attenzione
all’attivazione di un servizio permanente di orientamento didattico elaborando strumenti e materiali
all’indirizzo sia di chi esercita la professione docente sia degli studenti delle scuole secondarie di
secondo
grado. A partire dal ricco patrimonio dell’Istituto, sono infatti state elaborate unità di apprendimento che
integrino, in modo interdisciplinare, contenuti umanistici e scientifici, conoscenze e competenze, sempre
con
grande attenzione alle esigenze formative dei giovani secondo le più aggiornate linee guida per la
scuola.
L’Istituto Lombardo promuove attività rivolte alla formazione degli insegnanti della Scuola
Secondaria di
primo e secondo grado, iniziate già da qualche anno nell’ambito del progetto “I Lincei per una nuova
didattica nella scuola: una rete nazionale”. L’iniziativa, nata nel 2010 da un Protocollo
d’intesa tra
Accademia dei Lincei e Ministero dell’Istruzione dell’Università e della
Ricerca, è coordinata a livello
nazionale dall’Accademia dei Lincei, attraverso la Fondazione “I Lincei per la scuola”.
Il progetto, il cui obiettivo è proporre e organizzare attività di formazione per i docenti,
volte al
miglioramento del sistema d’istruzione, trova la sua attuazione territoriale nei Poli, centri locali di
ricerca didattica, di aggiornamento e alta formazione per i docenti italiani, che hanno sede presso
Università e Accademie.
L’Istituto Lombardo ospita il Polo di Milano che è stato tra i primi a
nascere, fin dall’avvio del progetto,
e che svolge un ruolo strategico nell’attivazione di una formazione ad ampio spettro.
PROPOSTA FORMATIVA
La comunicazione della scienza, oggi, è un’attività quanto mai complessa poiché non si tratta
solo di
tradurre
due linguaggi diversi (quello degli scienziati da una parte e quello dei non addetti ai lavori dall’altra),
ma
di tenere anche conto delle dinamiche comunicative del contesto in cui ci troviamo.
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e il Circolo dei
Lettori di Milano, due istituzioni da
anni
impegnate nella promozione della formazione e della lettura, organizzano un ciclo annuale di incontri
destinato
alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di creare un dialogo tra
discipline scientifiche,
logico-matematiche e umanistiche, per comprendere le trasformazioni in atto nel sapere
scientifico e il loro
impatto sulla nostra società.
ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
CONTATTI
+39 02-864087
SEGUICI
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto
Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR -
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) -
Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle
barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e
partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153