Convenzioni e relazioni istituzionali
La volontà di ampliare il potenziale delle attività svolte nella missione comune di sviluppo della conoscenza e progresso degli studi ha determinato la sottoscrizione di convenzioni con numerose Università pubbliche e private lombarde: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi dell’Insubria, Università commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi di Bergamo.
Con riferimento all’ambito della formazione, altro punto fondamentale della missione dell’Istituto Lombardo, sono invece attive molteplici convenzioni. Con la Scuola di restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Belle Arti di Brera sono già stati realizzati diversi progetti di conservazione e restauro, in costante collaborazione con la Soprintendenza di riferimento; per gli studenti della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano sono attivi tirocini curriculari all’interno degli spazi dell’Istituto Lombardo e del suo archivio; con l’Ufficio Scolastico Regionale è stato sancito un accordo quadro per il supporto reciproco a iniziative di orientamento e formazione degli studenti e degli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Inoltre, è consolidata la collaborazione con l’Accademia dei Lincei e, più precisamente, con la Fondazione “I Lincei per la Scuola” per la realizzazione di alcuni corsi destinati alla formazione permanente dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
E ancora: l’Istituto Lombardo ha sancito un accordo quadro con la Pinacoteca di Brera-Biblioteca Braidense, nell’ambito de “La Grande Brera”, che individua in tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale un obiettivo comune.
Infine, nel 2024 l’Istituto Lombardo ha aderito al Protocollo regionale per lo sviluppo sostenibile, iniziativa istituita dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia. Le attività di ricerca, divulgazione e formazione su temi ambientali e, in particolare, sul cambiamento climatico costituiscono una parte fondamentale dell'operatività dell'Istituto Lombardo, in linea con la propria missione e con i valori sottesi anche al Protocollo.
Alla vasta rete di relazioni, già così ricca e variegata, si affiancano collaborazioni ad hoc nell’ambito di progetti specifici, in particolare con le altre Accademie con le Istituzioni del territorio e gli Ordini professionali.
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153