Adunanza ordinaria
giovedì 16 ottobre 2025
14:30 - 16:30
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

L'Istituto Lombardo raduna con cadenza bisettimanale i propri Membri e Soci nelle Adunanze, pomeriggi di studio e divulgazione in cui relatori appartenenti alle due classi e studiosi ed esperti esterni all'Istituto Lombardo sono invitati a presentare note, memorie e volumi. La partecipazione alle Adunanze è libera e gratuita. Con il cambio di statuto avvenuto nel gennaio 2023, le Adunanze sono aperte non solo agli accademici dell'Istituto Lombardo ma a tutto il pubblico interessato ai temi presentati. 

 

Elisa Romano, Istituto Lombardo, Università degli Studi di Pavia

Stefano Rocchi, Università degli Studi di Pavia
Una battaglia per l'Europa: un nuovo poema neolatino sulla battaglia di Pavia (1525) da un manoscritto di Wolfenbüttel

 

Maurizio Grasselli

Istituto Lombardo, Politecnico di Milano

Modelli matematici di separazione di fase

 

Carlo Giacomo Lacaita

Istituto Lombardo, Università degli Studi di Milano

Scienza, democrazie e sviluppo nel progetto idroelettrico di Angelo Omodeo (1901-1924)

 

📍 In presenza e in diretta streaming

 

È gradita conferma di partecipazione da inviare a info@istitutolombardo.it

Per partecipare alla diretta streaming ID riunione 585 970 7979 / passcode 7bN63g.

Vedi lo streaming dell'evento
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153