Neo-tomismo e Neo-scolastica a Milano nel Novecento
In occasione dell’VIII centenario della nascita di Tommaso d’Aquino
A cura di Pietro Bassiano Rossi e Onorato Grassi
Gli anni 2023-2025 hanno visto ricorrere importanti anniversari legati alla figura di Tommaso d’Aquino. In numerosi centri di studio sono state programmate iniziative volte a illustrare il pensiero filosofico e teologico di uno dei maggiori pensatori medievali, che ha influenzato lungo i secoli il mondo cattolico in particolare, come orientamento teoretico definito ‘neo-tomismo’ (Enciclica Aeterni Patris, promulgata da Papa Leone XIII il 4 agosto 1879). È noto che, nel contesto cattolico europeo, il progetto che fu all’origine della fondazione dell’Università Cattolica in Milano assumeva come prospettiva la mediazione fra nuclei teoretici costitutivi della tradizione cattolica e le elaborazioni teoretiche di ogni epoca. La mediazione fra culture, infatti, caratterizzò la nascita e il costituirsi della filosofia nella Societas Christiana nel Medioevo latino. Il convegno mira a prospettare il quadro storiografico in cui nacque la Cattolica, ripercorrendo e illustrando il pensiero di alcuni dei protagonisti di una importante stagione filosofica e culturale.
Mercoledì 17 settembre 2025
Ore 09:30 – Saluti introduttivi
Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo
Ore 10:00 – Prima sessione
Presiede Pietro Bassiano Rossi, Istituto Lombardo, Università di Torino
Andrea Aldo Robiglio
Katholieke Universiteit Leuven
Da Lovanio a Milano: sui caratteri originali della Neo-scolastica milanese
Luca Bianchi
Università degli Studi di Milano
La Neo-scolastica milanese e il Tommaso "italiano"
Ore 11:30 – Coffee break
Ore 12:00 – Seconda sessione
Presiede Pietro Bassiano Rossi, Istituto Lombardo, Università di Torino
Paola Müller
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tommaso d'Aquino nella Rivista di Filosofia Neo-scolastica: contributi e prospettive
Ore 15:00 – Terza sessione
Presiede Luca Bianchi, Università degli Studi di Milano
Onorato Grassi
LUMSA Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il realismo tomista nella Neo-scolastica milanese
Gregorio Fracchia
Università di Torino
Zamboni e Masnovo: la metafisica dell’essere in Cattolica prima di Bontadini
Alessandro Ghisalberti
Istituto Lombardo, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gustavo Bontadini e Tommaso d’Aquino
Padre Giuseppe Barzaghi
Ordine dei frati predicatori, Studio Filosofico Domenicano di Bologna
Il tomismo anagogico e il dialogo con Emanuele Severino
Giovedì 18 settembre 2025
Ore 09:30 – Quarta sessione
Presiede Onorato Grassi, LUMSA Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
Università Cattolica del Sacro Cuore
La contemporaneità di Tommaso nella riflessione di Sofia Vanni Rovighi
Suor Carla Bettinelli
Figlie di Betlem
Edith Stein e Sofia Vanni Rovighi
Ore 10:30 – Coffee break
Pietro Bassiano Rossi
Istituto Lombardo, Università di Torino
L'itinerario "medievale" di Sofia Vanni Rovighi
Ore 11:30 – Conclusioni
📍 In presenza e in diretta streaming
È gradita conferma di partecipazione da inviare a info@istitutolombardo.it.
Per partecipare alla diretta streaming ID riunione 585 970 7979 / passcode 7bN63g.