Sviluppo ed evoluzione: pensare al futuro
lunedì 10 novembre 2025
09:30 - 18:30
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Sviluppo ed evoluzione: pensare al futuro

Ricerca e innovazione costituiscono la cifra distintiva e qualificante dei settori della conoscenza, anche apparentemente i più diversi tra loro. Pur nella consapevolezza della presenza pervasiva dell'Intelligenza Artificiale in tutti i campi del sapere, scelta di questo convegno è stata quella di esplorare e di portare in evidenza – indirizzandosi con particolare attenzione ai giovani e alle nascenti carriere di ricerca – anche temi di frontiera concettualmente impostati in altri, diversi, campi di ricerca di avanguardia. Oltre (e talvolta in modo integrato) al tema dell’Intelligenza Artificiale, si metteranno a fuoco le ultime tendenze, scoperte e sviluppi riguardanti importanti linee strategiche della ricerca nel nostro Paese. Inoltre, relatori di fama internazionale presenteranno gli aspetti innovativi di argomenti scientifici fondamentali per il progresso e il futuro della nostra società quali la genetica, le neuroscienze, l’energia, il calcolatore quantistico, i nuovi materiali. 

 

Ore 09:30 – Saluti introduttivi

Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo

Luciana Volta, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Angela Bracco, Presidente Centro Ricerche Enrico Fermi, Istituto Lombardo

Paolo G. Viola, Presidente Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia 

Federico Mazzolari, Presidente Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

 

Ore 10:00 – Prima sessione

Presiede Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo

 

Cristina Messa

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Direttore scientifico IRCCS Don Gnocchi

Scienze, tecnologie e innovazione: cosa è cambiato

 

Pierluigi Contucci

Università di Bologna

Intelligenza artificiale e scienza

 

Luigi Naldini

Istituto Lombardo, Direttore Istituto San Raffaele Telethon di Terapia genica, Università Vita-Salute San Raffaele

Trasferire geni ed editare il genoma: dalle rivoluzionarie prospettive terapeutiche alle sfide sociali ed etiche

 

Ore 11:30 – Coffee break 

 

Ore 12:00 – Seconda sessione 

Presiede Maria Luisa Meneghetti, Istituto Lombardo, Università degli Studi di Milano 

 

Giovanna Barigozzi

Università degli Studi di Bergamo

Intelligenza artificiale e università: una sfida da cogliere

 

Andrea Nanetti

Guangzhou Academy of Fine Arts 

Visualising Text. Comparing Medieval Illuminated Manuscripts and Generative Artificial Intelligence

 

Ore 14:30 - Terza sessione 

Introduce e presiede Angelo Maria Petroni, Segretario generale Aspen Institute Italia, Istituto Lombardo, Sapienza Università di Roma

 

Massimo Inguscio

Istituto Lombardo, Università Campus Biomedico, European Laboratory for Nonlinear Spectroscopy (Lens), Presidente eniquantic spa

Atomo dopo atomo, un calcolatore quantistico

 

Gianluca Maria Farinola

Istituto Lombardo, Società Chimica Italiana, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Materiali viventi per le tecnologie avanzate

 

Marcello Massimini

Istituto Lombardo, Università degli Studi di Milano 

Costruire un radar per vedere la coscienza nascosta

 

Comitato scientifico

Stefano Maiorana, Fiorenza De Bernardi, Carlo Gatti, Marino Gatto, Carlo GhezziMaria Luisa Meneghetti, Gianfranco Pacchioni, Rinaldo Psaro

 

📍 In presenza e in diretta streaming

 

È gradita conferma di partecipazione da inviare a info@istitutolombardo.it

Per partecipare alla diretta streaming ID riunione 585 970 7979 / passcode 7bN63g.

Scarica la locandina
Vedi lo streaming dell'evento
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153