Voci dal sen fuggite
Alla ricerca di scritture femminili nell'Ottocento
Il 5 e 6 novembre 2025 avranno luogo a Milano le giornate di studio "Voci dal sen fuggite. Alla ricerca di scritture femminili nell’Ottocento". Ne saranno protagoniste alcune autrici ottocentesche le cui traiettorie biografiche e i cui testi non risultano ancora sufficientemente indagati. Attraverso le loro esperienze si esplorerà il rapporto fra donne, scrittura, editoria nel XIX secolo da nuovi e molteplici angoli visuali, intrecciati a questioni politiche e sociali, processi di nation building, reti di scambio intellettuale a livello internazionale.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del PRIN 2022 PNRR Le Invisibili – LeI. Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Day e del progetto "Co.Science" del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È promossa dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi di Milano, l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, il Museo del Risorgimento di Milano, il Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato di Milano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Mercoledì 5 novembre 2025
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Sala Adunanze Via Brera 28, Milano
Ore 13:45 – Saluti istituzionali
Alberto Martinelli, Istituto Lombardo, Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo
Manuela Sanna, ISPF - CNR
Elisabetta Selmi, P.I. “Le Invisibili-LeI”, Università degli Studi di Padova
Ore 14:20 – Prima sessione
Introduce e presiede Elisa Marazzi, Università degli Studi di Milano
Elisa Baccini
Università di Pisa
Scrittrici di storia: apprendistato storiografico e narrazioni nazionali in Italia a inizio Ottocento
Federica Re
ISPF - CNR
Agli albori di un genere: Luisa Amalia Paladini e il «Giornale dei fanciulli»
Ore 16:00 – Seconda sessione
Presiede Maria Luisa Betri, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano
Liviana Gazzetta
Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Padova
Dopo il «troppo retrogrado passo». Percorsi di cittadinanza femminile in Veneto prima e dopo l’annessione
Mariachiara Fugazza
Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo
Dalle aule alla stampa: raccolte di scritti scolastici femminili nel secondo Ottocento
Giovedì 6 novembre 2025
Museo del Risorgimento Via Borgonuovo 23, Milano
Ore 09:15 – Prima sessione
Presiede Irene Piazzoni, Università degli Studi di Milano
Miriam Nicoli
Institut für Kulturforschung Graubünden
Reti librarie e identità d’autrice: Marie Tourte-Cherbuliez nella Ginevra del XIX secolo
William Bainbridge
University of Hertfordshire
From Arcadia to Jerusalem: Gendered Geographies and the Afterlives of Mediterranean Prestige
Ore 11:00 – Seconda sessione
Presiede Roberta Cesana, Università degli Studi di Milano
Elisa Tizzoni
Università di Pisa
Raccontare le italiane, raccontare alle italiane: Gemma Giovannini tra storiografia, letteratura e educazione
Maria Teresa Mori
Società Italiana delle Storiche
Scrivere per la nazione: il caso di Giovanna Vittori
📍 Evento in presenza
Per maggiori informazioni contattare federica.re3@gmail.com
ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE