Alessandro Manzoni: le sue opere nel mondo
giovedì 16 novembre 2023
09:30 - 17:30
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Alessandro Manzoni: le sue opere nel mondo

Convegno internazionale a cura dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e del Centro Nazionale Studi Manzoniani 

 

Alessandro Manzoni veniva eletto a Membro Onorario dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere il 26 novembre 1840, proprio mentre erano proposte al pubblico le prime dispense dell'edizione così detta Quarantana dei Promessi sposi. Il 30 giugno 1859, nella Milano liberata dagli Austriaci, l'ufficio di presidenza dell'Istituto, ora solo reale e non più imperiale, rassegnava le dimissioni, e acclamava all'unanimità Alessandro Manzoni presidente perpetuo.

Come nel suo stile, e con il suo stile, Manzoni ringraziava con lettera dell'11 luglio: segnalava che, a causa «delle affezioni nervose, croniche già da gran tempo, e aggravate ora dagli anni e dalle malattie», gli era impossibile uscire dalle «più ristrette consuetudini casalinghe». Ma le dimissioni erano respinte e Vittorio Emanuele, il 9 agosto, firmava il decreto di nomina. Il 13 dicembre 1861, Manzoni annunciava le sue definitive dimissioni con decisione che non consentiva se non un rimedio: crearlo Presidente Onorario, come stabilirà il decreto reale del 2 gennaio 1862. La carica non era prevista dallo Statuto, ma il nome di Manzoni consentì, almeno allora, una deroga.

Se si chiedesse a lui oggi come ricordarlo nel suo Istituto, inviterebbe non a celebrazioni, ma a riflessioni sulla sua costante e rinnovata attualità culturale e civile, per la rieducazione sociale e di fronte ai temi e ai problemi della giustizia, sulla moralità della politica e dell’economia, e anche sulle sofferenze psicologiche e fisiche sue e dei suoi famigliari.

In questo ampio orizzonte interdisciplinare, che è proprio del nostro Istituto, si è ritenuto stimolante invitare insigni studiosi e studiose di nazioni vicine a illustrare le presenze e l’attualità dell’opera e della figura di Alessandro Manzoni in Europa, che significa nel mondo, a ripensare a come è stato e viene letto nelle principali lingue dell'ecumene culturale. 

La difficile contemporaneità, con il ritorno dei flagelli biblici della fame, della guerra, della peste, rivela ancora una volta un diverso e non vulgato Manzoni, ne fa comprendere, come accaduto nel contesto ideologico del secondo dopoguerra, quanto ancora si deve conoscere in lui e riconoscere da lui.

 

 

Ore 9:30 Apertura del convegno e saluti delle Autorità

 

Stefano Maiorana

Presidente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Università degli Studi di Milano 

Mauro Novelli

Presidente del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Università degli Studi di Milano

 

 

Prima sessione  Ore 10:00

Presiede: Giovanni Iamartino

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Università degli Studi di Milano

 

Michael Moore

Università Columbia di New York

Manzoni oltreoceano: evoluzione e fortune della nuova traduzione in inglese de I Promessi sposi

 

María de las Nieves Muñiz Muñiz

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Università di Barcellona

Manzoni in Spagna: diagramma di un processo carsico

 

Aurélie Gendrat Claudel

Università di Nantes

"Chacun a un avis différent, mais tout le monde le lit avec intérêt." Ancora sulla ricezione de I Promessi sposi in Francia.

 

Luminitza Beiu Paladi 

Università di Stoccolma

Manzoni in Svezia: Il realismo di un Romantico

 

Seconda sessione  Ore 14:30

Presiede: Pierantonio Frare

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Yosuke Shimoda

Università di Osaka 

Fortuna (sfortuna) di Alessandro Manzoni in Giappone 

 

György Domokos

Università Cattolica Péter Pázmány di Budapest, Università Comenio di Bratislava 

La presenza de I Promessi sposi nell'Europa dell'Est

 

Georges Güntert

Università di Zurigo

Oltre Goethe: Manzoni nei paesi di lingua tedesca. Uno sguardo sugli ultimi cinquant'anni

 

William Spaggiari

Università degli Studi di Milano

Manzoni e la Svizzera italiana

 

Sandra Dučić

Ricercatrice indipendente, traduttrice

Alessandro Manzoni e Jovan Dučić: due grandi spiriti dell’Europa letteraria, un’unica poetica

 

 

La partecipazione è libera e gratuita. 

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153