La sfida chimica e ambientale
giovedì 12 ottobre 2023
14:30 - 18:30
Sala delle Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

La sfida chimica e ambientale 

Secondo incontro del Ciclo "Chimica, società e ambiente" organizzato dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, con il patrocinio di FAST e dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici della Lombardia e con il supporto della Società Chimica Italiana - Sezione Lombardia. 

 

Quella climatica e ambientale è una sfida globale e complessa perché concerne in modo integrato aria-acqua-suolo e, quindi, la vita sulla terra. La difficoltà di comprensione del fenomeno e della sua gestione deriva dalle molte variabili implicate, non tutte note e controllabili dall’uomo. Constatiamo un cambiamento climatico che appare sorprendente in termini di accelerazione e di velocità apparente. I fattori antropici giocano un ruolo fondamentale nel fenomeno del riscaldamento globale, sia direttamente (emissioni di CO2, di metano e di protossido di azoto) sia indirettamente attraverso l’amplificazione delle forzanti naturali che producono anche altri gas serra; tuttavia molti aspetti del problema sono ancora non chiari e meritano un continuo approfondimento. Vi è il rischio concreto che si stia attuando una preoccupante sinergia tra l’attività umana e i meccanismi naturali: una sorta di reazione autocatalitica che sarebbe molto difficile da controllare e invertire nelle conseguenze. Dare un contributo di conoscenza e verità al problema del clima e dell’ambiente (problematiche in parte diverse, ma correlate) non è quindi semplice, ma deve essere fatto e rientra nelle modalità operative culturali dell’Istituto Lombardo. 

In tale prospettiva questo convegno, il secondo di una trilogia intitolata “Chimica, Società e Ambiente”, prende in esame in particolare gli aspetti chimici delle problematiche illustrate e il contributo che può dare la Chimica al contenimento del degrado climatico e ambientale. In temi così complessi e con poche certezze, anche la scienza è messa in difficoltà dagli opinionisti di più disparata fede. Occorre cercare di tenere la barra dritta, cogliendo ogni occasione per rendere noto ciò che vi è di scientificamente incontestabile, in modo da dare punti di riferimento che possano orientare pareri, valutazioni, decisioni verso obiettivi corretti e con prospettiva di poter essere raggiunti.

L’Istituto Lombardo ha ben chiaro l’importanza della formazione di una opinione pubblica coscientemente informata e critica. Per questo nel convegno sono coinvolti attori con vario ruolo: la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, la Società chimica italiana, l’Ordine dei chimici e dei fisici, l’Università e gli insegnanti. Con tutti loro, l’Istituto Lombardo intende portare in rilievo i temi complessi della transizione ecologica ed ambientale nell’ambito di uno sviluppo civile e industriale compatibile e non recessivo. L’auspicio è che il convegno possa apportare un nuovo, piccolo ma, si spera, significativo contributo di conoscenza riguardante una delle sfide più impegnative che l’uomo abbia mai affrontato nella lunga storia della sua evoluzione.

 

 

Ore 14:30  Introduzione e saluti 

 

Stefano Maiorana

Presidente Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Paolo Giovanni Viola

Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici della Lombardia

Rinaldo Psaro

Presidente Fast 

 

 

Ore 15:00 

Roberto Zoboli

Università Cattolica del Sacro Cuore 

Rifiuti, materiali secondari, economia circolare

 

Gianfranco Pacchioni

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Accademia dei Lincei, Università degli Studi di Milano-Bicocca

CO2, da problema a risorsa

 

Carlo Barbante

Università Ca' Foscari Venezia

Scritto nel ghiaccio: la lezione che viene dal passato

 

Carlo Punta

Politecnico di Milano 

Le nanotecnologie al servizio della bonifica ambientale: un rischio o un’opportunità?

 

Roberta Bettinetti

Università degli Studi dell’Insubria

Nuovi contaminanti emergenti in ambienti lacustri: le microplastiche

 

 

Ore 18:00 – Conclusioni 

 

 

La partecipazione è libera e gratuita.

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEGUICI ANCHE SU
LE NOSTRE SEDI
PALAZZO LANDRIANI Uffici Biblioteca e Archivio Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
PALAZZO DI BRERA (SEDE STORICA) Sala Adunanze Via Brera, 28 - 20121 Milano
© 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153