Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano
giovedì 26 ottobre 2023
14:30 - 17:30
Sala delle Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Su Antonio Banfi e la Scuola di Milano

A cura di Fabio Minazzi 

 

Che cos'è la Scuola di Milano? Cosa rappresenta? Che valore possiede? La scuola di Milano si è formata negli anni Trenta attorno al magistero di Antonio Banfi e dei suoi principali allievi (come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Dino Formaggio, etc.). È stata una "scuola" di pensiero ad alta ed intensa attività culturale e civile, che può essere immaginata come un insieme di molteplici e differenti centri concentrici (sia pur con i propri "deferenti" e molti "epicicli" più o meno eccentrici). Tutte queste molteplici "voci" possiedono, tuttavia, un comune imprinting che si radica nel fecondo pensiero teoretico di Banfi il quale rinvia direttamente alla cultura europea.

 

 

Stefano Maiorana

Presidente Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Introduzione e saluti

 

Carlo Sini

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Accademia Nazionale dei Lincei

Antonio Banfi, la Scuola di Milano e la cultura europea

 

Elio Franzini

Rettore Università degli Studi di Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

L’Estetica nella Scuola banfiana

 

Fabio Minazzi

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Università degli Studi dell'Insubria

Sul razionalismo critico, antimetafisico, fenomenologico ed empiristico della Scuola di Milano

 

Dario Generali

ISPF-CNR

La storia della scienza nella Scuola di Milano

 

 

La partecipazione è libera e gratuita.

Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEGUICI ANCHE SU
LE NOSTRE SEDI
PALAZZO LANDRIANI Uffici Biblioteca e Archivio Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
PALAZZO DI BRERA (SEDE STORICA) Sala Adunanze Via Brera, 28 - 20121 Milano
© 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153