Open day della rinnovata Sala di Lettura
martedì 28 novembre 2023
09:30 - 17:30
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Open day della rinnovata Sala di Lettura dell'Istituto Lombardo 

L'Istituto Lombardo apre la sua rinnovata Sala di Lettura in occasione della fine del riallestimento finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Facilitare l'accesso al sapere: questo il rinnovato motto dell'Istituto Lombardo e il filo conduttore del riallestimento mirato ad abbattere barriere fisiche e cognitive per ampliare le possibilità di incontro tra cultura e utenza. 

 

L'esperienza della giornata sarà articolata in tre momenti: 

 

La digitalizzazione delle lastre fotografiche su vetro

A cura di Istituto Lombardo e CAeB

Presentazione del progetto di digitalizzazione delle lastre della Fototeca Treccani degli Alfieri avviato dall'Istituto Lombardo grazie al PNRR. 

 

Il restauro di tre volumisettecenteschi del fondo Luigi Belloni

A cura di Istituto Lombardo, Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Brera e Università degli Studi di Milano

La Chimica e la Fisica al servizio della tutela. 

 

Libri in SBN: navigando nell’OPAC dell'Istituto Lombardo

A cura di Istituto Lombardo

Esperienze di orientamento bibliografico.

 

La proposta è dedicata sia alle classi degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado sia a studenti universitari.

L’iniziativa ha durata complessiva di un'ora e mezza. Orari di inizio: 9:30, 11:00, 14:00, 15:30.

L'ingresso è libero per singoli visitatori. La prenotazione è obbligatoria per classi o gruppi allo 02 864087 (fino a esaurimento posti). 

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153