Quale futuro per l’Unione Europea
Ciclo di lezioni per l’anno 2024
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo del 6-9 giugno 2024 confermano l’attualità e la rilevanza del tema “Europa”, delle sue prospettive e delle connesse difficoltà. Obiettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, nel proporre il programma del ciclo di lezioni per l’anno accademico 2024, intitolato al futuro dell’Unione Europea, è quindi quello di affrontare il tema con una visione ampia. Infatti alcune conferenze affronteranno le tematiche giuridiche, economiche, politico-sociali e scientifico-tecniche più rilevanti (ruolo del diritto europeo, inflazione e Banca Centrale, regolamentazione dei rapporti economici fra gli Stati membri, elezioni 2024 del Parlamento europeo e governo dell’Unione, politiche ambientali, energetiche, sociali, spaziali e della difesa). Altre lezioni proporranno aspetti in prospettiva storico-culturale (complessità linguistica, radici storiche ed evoluzione del concetto di Europa e dei suoi “contenuti” musicali e letterari, rapporti tra Occidente e Oriente europeo, relazione fra scambi di tecniche e visione comune della società nelle arti).
L’auspicio è che questa analisi articolata possa fornire strumenti e dati di conoscenza utili per interpretare il percorso sinora compiuto e quanto in prospettiva sarà possibile realizzare nel lungo e complesso iter verso una democrazia sovranazionale.
Roberto Maddé
già Agenzia Spaziale Europea
Europa e la scienza nello spazio. Le future missioni scientifiche e di esplorazione dell’Agenzia Spaziale Europea
Dopo una breve introduzione per spiegare che cos’è l’ESA, come e da dove opera, e quali paesi ne sono membri, la presentazione si concentra sui due aspetti del titolo, ovvero le missioni scientifiche e quelle di esplorazione, che corrispondono a due distinti Direttorati dell’ESA e anche a due modi diversi di finanziare dette missioni.
Partendo dalla pianificazione delle missioni scientifiche, che avviene attraverso piani a lungo termine rivisti periodicamente, che dettano temi da sviluppare e relative linee guida, si passano in rassegna moltissime missioni, con accento particolare su quelle più emblematiche ed in volo (alcune da decenni).
Ci si concentra poi su qualche missione appena partita, come Juice, che visiterà 3 lune di Giove e l’ambiente gioviano in generale, ed Euclid, missione astronomica alla ricerca di materia ed energia scura. Si proseguirà con le 5 missioni in preparazione, che voleranno da qui al 2035 circa: Plato e Ariel, dedicate allo studio degli esopianeti e della loro atmosfera, Lisa che cercherà di intercettare le onde gravitazionali a bassissima frequenza, Comet Interceptor, la prossima missione cometaria ed EnVision, la prossima missione a Venere.
Si getta poi un rapidissimo sguardo sulle prospettive scientifiche fino al 2050 ed oltre.
Le missioni esplorative riguardano sostanzialmente la Luna e Marte e procedono con ritmo meno lineare e chiaro, dato che le risorse e le tecnologie per attuarle non sono sempre disponibili in Europa. Si tende perciò a collaborare con NASA molto di più che per la scienza, e questo crea inevitabilmente ritardi e turbolenza nell’attuazione dei programmi, anche per le ambizioni (missioni astronautiche di media durata sulla Luna, raccolta di campioni da riportare sulla Terra da Marte) ed i costi degli stessi.
Infine, come esempio di quanto la scienza nello spazio possa essere vista dai cittadini come qualcosa di utile per la vita di tutti i giorni, si spiegano un paio di missioni di meteorologia spaziale ma di tipo ‘spazio profondo’, quindi con tutte le problematiche che una missione scientifica deve di solito affrontare.
La partecipazione è libera e gratuita. L'incontro si svolge in presenza e in diretta streaming.
Per seguire la diretta su zoom: ID riunione: 585 970 7979 / passcode: 7bN63g