100 anni di innovazione: il contributo di Città Studi al tessuto socioeconomico italiano
venerdì 22 marzo 2024
09:00 - 15:00
Sala Napoleonica - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

100 anni di innovazione: il contributo di Città Studi al tessuto socioeconomico italiano

Convegno organizzato presso l’Istituto Lombardo, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Università degli Studi di Milano, daUniversità degli Studi di Milano, dall’Istituto Lombardo e da Federchimica, con l'obiettivo di evidenziare l'impatto che l’Università degli Studi di Milano ha avuto in termini di ricerca e innovazione sul territorio lombardo.

 

 

Ore 09:00 - Saluti introduttivi

Stefano Maiorana

Presidente Istituto Lombardo

 

Ore 09:20

Franco Speroni

Rhodia Engineering Plastics

I polimeri e le stelle: storia di una rivoluzione nel mondo delle poliammidi

 

Ore 09:40

Marcello Cosentino, Alberto Piccardo

Banco Alimentare della Lombardia / Recup APS

Il recupero di alimenti per una maggiore sostenibilità socioambientale

 

Ore 10:00

Luciano Lattuada

Bracco

Un punto di vista nuovo: la collaborazione tra Bracco e UNIMI nella diagnostica per immagini

 

Ore 10:20

Angelo Stroppa, Paolo D'Incecco

Consorzio Tutela Grana Padano / Università degli Studi di Milano

La tutela del formaggio Grana Padano DOP, un'eccellenza italiana

 

Ore 10:40

Valentina Bonometti

De Nora

De Nora e UNIMI, 100 anni di collaborazione

 

Ore 11:00 - Coffee break

 

Ore 11:20

Stefano Opessi, Carola Cappa

Stefano Opessi Srl / Università degli Studi di Milano

Universitylab: un ponte tra università e industria alimentare

 

Ore 11:40

Alberto Fioravanti, Marco Locatelli, Stefano Quintarelli 

Digital Magics / Rexilience / Rialto.vc

Città Studi Valley: l'imprenditorialità digitale nata in università

 

Ore 12:20

Flavio Serina

Università degli Studi di Milano

Lo sviluppo di una viticoltura sostenibile in Franciacorta

 

Ore 12:40 - Light lunch

 

Ore 14:00 - Tavola rotonda "Il futuro dell'innovazione"

Con la partecipazione dei direttori di Dipartimento, di Federchimica, delle associazioni di categoria e di rappresentanti del mondo dell'industria. 

 

Ore 15:00 - Chiusura dei lavori

 

 

La partecipazione è gratuita. È necessaria iscrizione. 

Per maggiori informazioni e per iscriversi all'evento visitate il sito dedicato

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153