"Leggere" l'archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza
L'Istituto Lombardo partecipa per il secondo anno di seguito al Convegno Stelline In Archivio coordinando uno dei workshop pomeridiani dell'evento.
PNRR: luci, ombre, proiezioni sul futuro
Sala Biagi, 14:30 - 17:30
A cura di Lucilla Less (AB-Archivi Biblioteche di Roma) e Rita Pezzola (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere).
Questo workshop nasce dall’unione delle riflessioni emerse da due gruppi di lavoro del Convegno InArchivio 2023: quello dedicato al tema “quale digitalizzazione crea valore per gli archivi?” e quello riguardante “archivi e scuola: alleati per una cittadinanza consapevole”. I due temi si integrano pienamente nelle progettualità attivate dal PNRR, che aprono sfide rivolte al futuro. Gli interventi di digitalizzazione, la realizzazione di strumenti innovativi per favorire la conoscenza, l’abbattimento di barriere fisiche e cognitive di per sé non garantiscono un cambiamento sostanziale, se non sono inseriti in progettualità inclusive e sostenibili, passibili di ulteriori sviluppi, orientate al ben-essere della società non solo nell’immediatezza dell’attuazione dei progetti, ma anche e soprattutto ad essere durevoli, proattive verso il futuro.
Di questi temi si discuterà, attraverso casi di studio e analisi di dati, giungendo all’esito che partecipazione dei cittadini, cura educativa e incremento di fruibilità culturale - a diversi livelli - sono anche vie per uno sviluppo economico per i soggetti coinvolti, sia in modo diretto, sia attraverso l’attivazione di un indotto significativo.
Programma
Modera Lorenzo Pezzica
Prima parte
Gallera Giulio, Presidente della Commissione Speciale PNRR, Monitoraggio utilizzo fondi europei ed efficacia bandi regionali di Regione Lombardia
Sostenibilità dei progetti PNRR e dati statistici per la Lombardia
Lucilla Less, AB-Archivi Biblioteche di Roma
PNRR e archivi: un punto di vista su fruibilità e valore
Parte dei fondi del PNRR è investita nella digitalizzazione di archivi storici. Oltre ai più evidenti benefici che ne deriveranno relativi alla conservazione dei supporti originali, è opportuno interrogarsi sulle aumentate possibilità di fruizione dei contenuti degli archivi oggetto di intervento e cercare di “fare ordine”, non solo negli archivi prima di digitalizzarli! Il contributo intende offrire degli spunti di riflessione sull’irripetibile opportunità di individuare degli elementi di valutazione del valore che tali progetti potranno apportare agli archivi e, per estensione, al patrimonio culturale italiano.
…a partire dal workshop2023: “Quale digitalizzazione crea valore per gli archivi?”
Pezzola Rita, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano
PNRR e archivi: un punto di vista su educazione e orientamento
Il PNRR prevede un ampio quadro di interventi nella scuola. In particolare, tra gli altri obiettivi, si mira a incrementare le competenze digitali, a educare alla cittadinanza, a orientare gli studenti tenendo presenti “gli ambienti esterni”, ovverosia il tessuto di alleanze tra la Scuola e le istituzioni pubbliche e private del territorio. Gli investimenti PNRR per la scuola e quelli dedicati ad altri target viaggiano su binari convergenti? Gli interventi di digitalizzazione e alfabetizzazione digitale, la predisposizione di nuovi strumenti per la diffusione delle conoscenze e le digitalizzazioni, le iniziative per l’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive nei luoghi della cultura tengono in adeguata considerazione gli obiettivi educativi trasversalmente previsti? Infine: a quali eredi affidare i risultati del PNRR se non ai giovani?
…a partire dal workshop2023: “Archivi e scuola: alleati per una cittadinanza consapevole”
Case histories: Progetti d’azione e piani di sostenibilità
Nadia Ambrosetti, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Progetti nelle scuole Lombarde: un’opportunità per crescere
Paola Guzzetti-Marco Ogliari, Regione Lombardia
Gli interventi di digitalizzazione di Regione Lombardia
Parte dei fondi PNRR in ambito culturale sono utilizzati per avviare il Piano Nazionale di Digitalizzazione che prevede un grande investimento nella digitalizzazione di beni culturali. Le Regioni sono state coinvolte nel raggiungimento di questo obiettivo e la Lombardia ha scelto di concentrare parte delle proprie risorse nella digitalizzazione di archivi storici. Dopo un anno e mezzo dall’accordo con il MIC, il progetto sta entrando nella fase esecutiva con molte aspettative e qualche incertezza.
Andrea De Calisti, G.A.P. Visio di Roma
PNRR: opportunità di crescita per le aziende, con alcune cautele
Il PNRR rappresenta un’occasione importante per le aziende in termini di opportunità di lavoro. Dal punto di vista delle aziende però l’occasione deve essere vista in modalità duplice, ovvero possibilità di crescita non solo relazionata al “fatturato” ma alla crescita delle competenze interne. Lo scenario attuale e dell’immeditato futuro è un unicum e deve portare ad investire in un medio termine dove le competenze acquisite potranno e dovranno essere messe in campo, anche e non solo in un ambito di competitività a livello internazionale. Purtuttavia un’ipotetica crescita esponenziale è quanto di più complesso da gestire per le aziende. Se tutto questo viene inserito in una sfera complessa dal punto di vista della gestione amministrativa, dei tempi di esecuzione legati alle tipiche scadenze di progetti di questa natura, siamo in un ambito decisamente sfidante. L’intervento mira a dare una panoramica delle problematiche, delle potenziali soluzioni e di come stiamo cercando di valorizzare al massimo il tutto un’ottica investimento a medio/lungo termine.
Discussione e conclusioni
Per iscriversi e per maggiori informazioni consultare il sito di In Archivio.