Conoscere e comunicare la poesia di Carlo Porta
lunedì 18 novembre 2024
15:00 - 17:00
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Conoscere e comunicare la poesia di Carlo Porta

Iniziativa organizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera e riservata agli studenti, componente del progetto "Catalogazione del Fondo Vitale: per la conoscenza e la valorizzazione dei dialetti lombardi" finanziato nell'ambito "Istituti e luoghi di cultura – Avviso Unico 2024", con il contributo di Regione Lombardia. 

 

 

 

Saluti introduttivi:

Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo

 

Interventi:

 

Silvia Morgana

Istituto Lombardo, Università degli Studi di Milano

Conoscere la poesia di Carlo Porta: una introduzione alla Ninetta del Verzee

 

Riccardo Pesce

Accademia di Belle Arti di Brera

Comunicare la poesia di Carlo Porta: l’esperienza del cortometraggio liberamente tratto dalla Ninetta del Verzee

 

Visione del cortometraggio La Ninetta del Verzee

Realizzato da un gruppo di studenti del corso di Nuove tecnologie dell’arte (A.A. 2022-2023) 

 

Discussione aperta con gli studenti autori del cortometraggio

 

Durante il pomeriggio sarà possibile visionare alcune antiche edizioni di Carlo Porta appartenenti al fondo del prof. Maurizio Vitale, in corso di catalogazione.

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153