Il ruolo di cattura e sequestro della anidride carbonica sulla via della neutralità carbonica: una prospettiva scientifica con implicazioni pratiche
giovedì 16 ottobre 2025
16:30 - 17:30
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?

Ciclo di lezioni 2025

 

I cambiamenti climatici sono da almeno trent’anni argomento di dibattito scientifico e di pubblica discussione. Non esistono più ragionevoli dubbi che il riscaldamento globale è in atto e che le cause primarie sono le emissioni di gas climalteranti, perciò l’interesse preminente è ora: che cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro e che cosa dobbiamo fare? Quali sono le politiche da adottare in termini di mitigazione e di adattamento in un mondo sovrappopolato, con richieste energetiche ed economiche crescenti, in una fase di crescente instabilità (guerre, terrorismo, rottura degli equilibri geopolitici)? 

Il ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo si propone di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate (a scala globale e continentale/nazionale): i progressi dei modelli climatici nelle previsioni degli scenari futuri, le valutazioni delle conseguenze ambientali dei vari scenari, il mix di soluzioni di produzione energetica realisticamente realizzabili, le politiche di adattamento nei vari settori (cibo, salute, ecc.), le conseguenze economiche delle politiche, le trasformazioni sociali ineludibili e necessarie e i relativi problemi che le accompagnano (diseguaglianze, migrazioni, ecc.), la percezione del problema del cambiamento climatico nell’opinione pubblica.

 

Marco Mazzotti

ETH Zürich (Politecnico Federale di Zurigo)

Il ruolo di cattura e sequestro della anidride carbonica sulla via della neutralità carbonica: una prospettiva scientifica con implicazioni pratiche

 

Partendo dalla consapevolezza della necessità di intervenire urgentemente per contrastare e limitare il riscaldamento globale, la lezione sarà strutturata in tre parti. La prima parte fornirà un approfondimento sulle tecnologie di cattura e sequestro della anidride carbonica (CO2), sia nelle applicazioni per la riduzione delle emissioni (CCS, CO2 Capture and Storage) che in quelle per la rimozione della CO2 dall'atmosfera (CDR, Carbon Dioxide Removal). La seconda parte tratterà dello stato dell'applicazione di queste tecnologie, in Italia, in Europa e nel mondo, con l'obiettivo di valutarne opportunità e difficoltà, e di presentare qualche storia di successo e di fallimento. In questo contesto verrà anche presentato un progetto un poco anomalo, da poco concluso sotto la guida dell'ETH di Zurigo. La terza parte allargherà lo sguardo per fornire elementi di discussione su come la lotta al cambiamento climatico sia di fatto ostacolata da questioni strutturali di natura sociale, economica e politica, che vanno ben al di là dei problemi che la tecnologia può risolvere. Con questo ci si propone di tentare di raggiungere un equilibrio critico tra fascinazione per le nuove tecnologie e preoccupazione per il loro possibile mancato o cattivo utilizzo.

 

📍 In presenza e in diretta streaming

 

È gradita conferma di partecipazione da inviare a info@istitutolombardo.it

Per partecipare alla diretta streaming ID riunione 585 970 7979 / passcode 7bN63g.

Scarica la locandina
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153