Vetrate in Italia dall’Alto Medioevo all’Ottocento
giovedì 23 ottobre 2025
09:30 - 17:00
Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI, Italia

Vetrate in Italia dall'Alto Medioevo all’Ottocento

Nuovi studi in ricordo di Caterina Pirina

A cura di Corpus Vitrearum Italia, in collaborazione con Istituto Lombardo

 

La giornata di studi, organizzata in ricordo della Prof.ssa Caterina Pirina, presidente del Corpus Vitrearum Italia dal 1986 al 2020, vuole essere un momento per raccogliere voci e riflessioni sul patrimonio vetrario italiano tra Alto Medioevo e Ottocento. L'eterogeneità delle opere portate all’attenzione degli interventi e l’ampio arco cronologico offrono la possibilità preziosa di approfondire, ma anche di approcciare per la prima volta, l’arte della vetrata. Le diverse relazioni, oltre a coprire un vasto arco temporale, interessano ampie porzioni del territorio nazionale, con casi studio che abbracciano diverse metodologie di indagine e sfruttano l'interdisciplinarità che lo studio della vetrata istoriata richiede. L'approccio storico artistico è di volta in volta affiancato dall’indagine scientifica dei materiali e delle tecniche di realizzazione. La ricerca documentaria illumina la storia conservativa delle opere, fondamentale per la comprensione del manufatto vitreo. Lo studio dei diversi contesti geografici e quello delle botteghe artistiche, delle loro metodologie operative e delle fruttuose interazioni tra maestranze locali e straniere accresce la reale comprensione della portata storica e artistica della vetrata istoriata in Italia. Non da ultimo, l’analisi delle fonti letterarie e le riflessioni che si svilupparono attorno alle più antiche vetrate istoriate rendono possibile la ricostruzione delle condizioni in cui furono realizzate opere di cui restano testimonianze materiali più frammentarie.

 

Ore 09:30 - Saluti istituzionali

Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo

Maria Piera Bassi, Presidente Corpus Vitrearum Italia

 

Prima sessione 

Presiede Laura Paola Gnaccolini, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

 

Alberto Virdis

Masaryk University (Repubblica Ceca)

Le origini della vetrata nell’alto Medioevo attraverso alcuni casi studio italiani. Una proposta per un atlante digitale.

 

Renee K. Burnam

Corpus Vitrearum Italia e USA

The Fifteenth-Century Windows in the Tribunes of the Cathedral of Florence: Stained-Glass Practice and Renaissance Velvet

 

Stefania Buganza, Università Cattolica del Sacro Cuore

Mario Lazzari, ricercatore indipendente, Cremona

Maria Pia Riccardi, Università degli Studi di Pavia, Laboratorio Arvedi

Le vetrate dell’abbazia di Morimondo tra storia e diagnostica

 

Stefania Buganza, Università Cattolica del Sacro Cuore

Maya Musa, Università degli Studi di Pavia

Maria Pia Riccardi, Università degli Studi di Pavia

Giacomo Zatti, Università degli Studi di Pavia

Dalla materia alla storia: il cantiere vetrario della Certosa di Pavia nell’ultimo quarto del Quattrocento alla luce di nuove indagini archeometriche

 

Ore 14:30 - Seconda sessione

Presiede Stefania Buganza, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Francesca Bianchi Janetti

Corpus Vitrearum Italia

La vetrata dell'Antico Testamento. Corrado de Mochis tra tradizione germanica e novità lombarde. 

 

Marina Del Nunzio

Corpus Vitrearum Italia

Maestri vetrai fiamminghi in Italia: le fonti, le opere, e le vetrate del Palazzo Farnese a Caprarola (VT) (1567) e della Cappella Caetani in S. Pudenziana a Roma (1596)

 

Silvia Silvestri

Corpus Vitrearum Italia

"Antiche vetrate dipinte": metodi di restauro a confronto dai documenti della Divisione generale Antichità e Belle Arti

 

Gian Camillo Custoza de Cattani

Corpus Vitrearum Italia

Prospettive per la conoscenza, tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico artistico vetrario del triveneto

 

📍 In presenza e in diretta streaming

 

È gradita conferma di partecipazione da inviare a info@istitutolombardo.it

Per partecipare alla diretta streaming ID riunione 585 970 7979 / passcode 7bN63g.

Vedi lo streaming dell'evento
Logo Istituto Lombardo ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
SEDI
Palazzo Landriani
Uffici, Biblioteca e Archivio
Via Borgonuovo, 25 - 20121 Milano
Palazzo Brera (sede storica)
Sala Adunanze
Via Brera, 28 - 20121 Milano
EU Next Gen logo
Ministero della Cultura logo
Sito realizzato nell’ambito del progetto “Accedere al SAPere: spazi e strumenti nuovi all’Istituto Lombardo” - CUP H49B22000150006 finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU con fondi PNRR - Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3: Cultura 4.0 (M1C3) - Misura 1: “Patrimonio culturale per la prossima generazione” - Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura".
Sito conforme allo standard WCAG 2.1 © 2023 Istituto Lombardo – C.F.80078790153