Conoscere conservare condividere insieme a Cores
Convegno organizzato da Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con Pinacoteca di Brera, CoRes e Istituto Lombardo.
Ore 14:00 - Saluti istituzionali
Stefano Maiorana, Presidente Istituto Lombardo
Angelo Crespi, Direttore generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
Giovanni Iovane, Direttore Accademia di Belle Arti di Brera
Gaetano Fanelli, Direttore Scuola di restauro "Camillo Boito" dell'Accademia di Belle Arti di Brera
Ore 14:30 - Prima sessione
Presiede Gaetano Fanelli
Giorgio Bonsanti
Direttore responsabile "CoRes"
Una rivista di progetto
Giovanna Cassese
Presidente CNAM (Consiglio Nazionale per l'alta formazione Artistica e Musicale), MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca)
Il futuro del patrimonio tra formazione, ricerca e conservazione
Paolo Bensi
già Docente Università degli Studi di Genova
Diagnostica, storia dell'arte, conservazione: un rapporto complesso
Ore 15:30 - Coffee break
Ore 15:45 - Seconda sessione
Presiede Giorgio Bonsanti
Lucia Dori
Accademia di Belle Arti di Brera
Viaggio intorno al globo: strumento scientifico e opera d'arte tra multidisciplinarità e formazione
Gianluca Poldi
Università degli Studi di Udine
Dal disegno del dipinto al disegno del disegno. Tra Leonardo e Bramantino.
Marco Cardinali, Maria Beatrice De Ruggeri
Emmebi Diagnostica Artistica
Perché una collana editoriale sulla Technical Art History? Nuove prospettive per una storia dell'arte interdisciplinare
Maria Ida Catalano
Università degli Studi della Tuscia
Presentazione del primo volume della collana: "Dalla diagnostica artistica alla technical art history. Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938)" di Marco Cardinali.
Moira Mascotto
Direttore Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV)
Da Possagno alle mostre americane: il restauro delle argille di Canova per un nuovo dialogo culturale
L'incontro di svolge in presenza. La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Per informazioni e prenotazioni: info@cores-project.it